top of page

LO SPETTATORE CRITICO

Toccare il teatro con mano, conoscere le dinamiche che lo regolano, incontrare le professionalità che lo animano, e con queste dialogare, da queste imparare: nasce così il progetto #Spettatorecritico che mira a rendere protagonisti della macchina-teatro i giovani spettatori.

Il progetto si articolerà lungo tre assi principali.

Gli studenti dell'Università saranno coinvolti nella creazione di una redazione del teatro, che confluirà nella cura e nella produzione dei contenuti del blog dei Teatri di Bari. Coordinati dallo staff dei Teatri di Bari, gli studenti lavoreranno a un progetto editoriale valido per la stagione teatrale in corso, finalizzato ad approfondire spunti e i temi offerti dagli spettacoli programmati.

Allo stesso modo, le studentesse e gli studenti delle scuole superiori, impegnati con i Teatri di Bari all'interno del programma di “Alternanza scuola-lavoro”, si cimenteranno con temi riguardanti l’organizzazione di eventi, la loro promozione e avranno l’opportunità di incontrare operatori di vari settori, dalla direzione agli uffici comunicazione e produzione, passando per i reparti tecnici e di gestione degli spazi. Un'occasione per scoprire che l’impresa culturale è un’impresa con le medesime regole, economiche e organizzative, che regolano gli altri settori. Tra incontri frontali, attività di relazione con il pubblico, affiancamento nell’ideazione e proposta di attività, gli studenti saranno impegnati in prima linea, guidati dai tutor dei Teatri di Bari.

Infine, il progetto è aperto a tutti colore che, appassionati di teatro, vogliano cimentarsi con la critica teatrale: a loro l'invito a condurre il settimanale incontro fra le compagnie ospiti del Teatro Kismet e il pubblico, assieme alla direttrice artistica Teresa Ludovico e al critico teatrale Nicola Viesti.

Il blog “Lo spettatore critico” diventa così il diario di bordo di questa esperienza, per raccontare a voi lettori il percorso che i Teatri di Bari stanno facendo alla scoperta di nuovi pubblici, fatti da giovani spettatori e, chissà, da futuri operatori.

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

Questo blog è redatto dai ragazzi dell'Alternanza Scuola-Lavoro del Liceo Classico Quinto Orazio Flacco di Bari

bottom of page