top of page

Chi ha detto che Pinocchio è solo una favola per bambini? - Intervista a Roberto Corradino

  • Elena Dentico, Erica Laricchia, Cherubina Troccoli
  • 22 feb 2018
  • Tempo di lettura: 1 min

Quando veniamo in teatro per l’Alternanza speriamo sempre di lasciare a casa le materie scolastiche…Stavolta invece no. Stavolta già il titolo dello spettacolo ci riporta alla chimica: PIACCAINOCCHIO come Ph-inocchio.Nell’intervista che abbiamo fatto all’autore, regista e interprete dello spettacolo, Roberto Corradino ci ha spiegato il perché di questo rimando ad una delle materie che più odiamo. Se il Pinocchio di Collodi spera di diventare un bambino in carne ed ossa, il Pinocchio di Corradino parte dall’essenza, dal ph appunto, per diventare giorno dopo giorno un burattino vero. Perché tutti noi, nella vita quotidiana, siamo dei burattini. Ed è così che lo studio di Corradino del personaggio di Pinocchio, diventa un’analisi di sé stesso e dell’uomo in generale, portando la fiaba nella vita di tutti i giorni. Nella prima versione dello spettacolo, realizzata nel lontano 2003, il protagonista voleva fuggire dalla sua storia. A distanza di quindici anni, sia l’autore sia il suo personaggio sono maturati e fanno i conti con la realtà. Il risultato è uno spettacolo diverso dal debutto in cui non solo è cambiato il punto di vista del racconto ma lo spettatore assiste ad un vero e proprio sventramento della scena che lo porta ad entrare nelle pieghe più profonde della storia. Ma se Piaccainocchio non è più solo una favola per bambini, quale sarà il punto di incontro fra la storia di tutti noi e quella del burattino di Collodi/Corradino? Lo scopriremo questa e domani sera durante lo spettacolo. Vi aspettiamo al Teatro Abeilano!

 
 
 
Follow Us
  • Facebook - Black Circle
  • Instagram - Black Circle
  • Twitter - Black Circle
Post più recenti

Questo blog è redatto dai ragazzi dell'Alternanza Scuola-Lavoro del Liceo Classico Quinto Orazio Flacco di Bari

bottom of page